Invia qui la tua buona pratica


Le BUONE PRATICHE

di enti e singoli aderenti

della Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva 2025


 

 

   

 

AMASENO NEWS

Diffusione gratuita di notizie on line nella bassa provincia di Frosinone. Attraverso questa azione di divulgazione quotidiana vengono trasmesse buone pratiche di tutela ambientale e divulgazione del patrimonio culturale artistico e gastronomico delle nostre bellissime zone. Borghi medioevali del basso frusinate tutti da visitare e da gustare in un'esperienza unica, una sinestesia di bellezza. Visitate il nostro giornale.


Referente: Lara Maria Celletti


__________________________________________________



CITTA’ NUOVA

Cercare di realizzare un’informazione di qualità, verificata, non polarizzante, senza sensazionalismi e al servizio dei lettori e del bene comune, vuol dire dare dignità alla nostra professione, avendo consapevolezza delle responsabilità che comporta. Qualcuno definiva il giornalismo il mestiere più bello del mondo, forse perché non è solo un lavoro, ma una vocazione, un bisogno, una passione, che per noi ha l’obiettivo di unire, non dividere le persone che incontriamo e che ci leggono. Significa cercare punti di incontro, attraverso la conoscenza e il dialogo, senza rincorrere lo scontro. Proporre un confronto anche scomodo, nella verità, tra diverse posizioni, per scoprire quanto di buono c’è nella visione dell’altro, per ridurre le polarizzazioni, superando una visione del mondo in bianco e nero e cogliere ed apprezzare le tante sfumature esistenti. Un direttore di Città Nuova, Guglielmo Boselli, qualche decennio fa invitava i giornalisti di Città Nuova a non dare la caccia al “mostro”. Si giudica il crimine, diceva, non la persona, con cui siamo accomunati da un’uguale dignità umana.
Nel nostro lavoro cerchiamo allora di ascoltare, di approfondire, di presentare le diverse opinioni e, quando è possibile, di metterle in dialogo, rispettando gli intervistati e i lettori. Nel solco dell’informazione costruttiva, quando ci riusciamo proviamo a proporre soluzioni, presentando ad esempio buone pratiche e testimonianze. Noi giornalisti possiamo contribuire alla crescita democratica della società, aiutando i lettori ad essere cittadini e cittadine attivi e consapevoli, capaci di comprendere ciò che accade, di formarsi una propria idea, tenendo sempre i fari accesi su quanto accade nel mondo, perché solo avendo e proponendo un orizzonte globale possiamo essere informati e consapevoli, allargando i nostri confini mentali e la nostra capacità di essere accoglienti e pronti a mettere in evidenza il positivo. È per tutto questo che con i colleghi della rivista Città Nuova dell’omonimo gruppo editoriale aderiamo sin dalla sua nascita alla Giornata nazionale dell’Informazione costruttiva promossa da Mezzopieno, perché ne condividiamo le finalità e l’impegno per migliorare la nostra professione.


Referente: Sara Fornaro


__________________________________________________



CONNESSIONI PODCAST

In un tempo in cui la comunicazione si consuma spesso in fretta e in superficie, esistono ancora spazi dove il dialogo trova la sua piena dignità. Uno di questi è CONNESSIONI – Quando le parole uniscono, un podcast indipendente che, episodio dopo episodio, dimostra come il linguaggio e l’ascolto possano diventare strumenti concreti di informazione costruttiva. Nato nel 2016 da una conversazione profonda con la cantante Giorgia, il podcast è cresciuto senza clamore ma con costanza, arrivando a superare i 400 episodi distribuiti in 13 stagioni. L’idea alla base è semplice ma potente: creare uno spazio dove le parole non siano solo suoni, ma occasioni per stabilire legami autentici. Una pratica concreta di informazione costruttiva. Nel podcast, ogni ospite — che si tratti di una figura pubblica come l’astronauta Luca Parmitano o la sociolinguista Vera Gheno, o di una persona meno conosciuta ma con una storia significativa — viene accolto in un dialogo che privilegia la profondità alla visibilità. Questo approccio dimostra che non serve sensazionalismo per catturare l’attenzione: bastano empatia, ascolto attivo e una narrazione autentica. La pratica è ripetibile e scalabile: scegliere un tema umano e universale, dare spazio alla voce dell’altro, evitare le scorciatoie dell’informazione urlata. Questo modello può ispirare chiunque operi nel mondo della comunicazione – giornalisti, podcaster, educatori – offrendo un’alternativa credibile alla narrazione conflittuale dominante. L’aspetto più innovativo di CONNESSIONI non è nella tecnologia o nel formato, ma nell’intenzione: restituire centralità alla relazione umana. Il podcast diventa così un laboratorio dove si costruisce fiducia, si coltivano punti di vista diversi e si sperimenta una forma di giornalismo lento, orientato al bene comune. Attraverso il ritmo pacato della conversazione e una cura particolare nella scelta delle parole, ogni episodio invita l’ascoltatore a fermarsi, riflettere e sentire. Si crea così una “connessione” non solo tra chi parla, ma anche con chi ascolta — un ascolto che diventa parte integrante del racconto, che lo completa e gli dà senso. Un laboratorio di connessioni umane. Una strada per il futuro della comunicazione. L’esperienza di CONNESSIONI dimostra che è possibile fare informazione di qualità anche con mezzi limitati, purché guidati da una visione chiara: quella di usare il linguaggio non per dividere, ma per unire. E in un’epoca in cui la polarizzazione domina il discorso pubblico, questo approccio rappresenta una pratica concreta, utile e replicabile di comunicazione generativa. Ogni voce accolta nel podcast è una finestra aperta su un mondo, ogni parola scelta è un passo verso l’altro. E così, in silenzio, episodio dopo episodio, CONNESSIONI costruisce ponti invisibili ma solidi: quelli che solo le parole, quando sono vere, possono creare.


Referente: Filippo Gigante


__________________________________________________




CORRIERE DELLE BUONE NOTIZIE

Il compito del sito è setacciare le notizie di cronaca, per scovare e dare risalto alle buone pratiche e ai buoni esempi di cui sono pieni il mondo e l’Italia e di cui spesso se ne ignora l’esistenza. Riteniamo un dovere etico e morale dare voce e risalto a quelle associazioni, enti, uomini e donne che nel silenzio e disinteresse di molti contribuiscono a rendere il mondo più sano, più giusto e più bello. Lo facciamo perché riteniamo che dietro ogni buona notizia ci sia uno stimolo emulativo, un seme di speranza e di fiducia costruttiva e generativa.


Referente: Ezio Avvisati


__________________________________________________




E-COLOGY.it

Raccontiamo ogni giorno il futuro che vogliamo narrando storie del presente: economia circolare e green tech il nostro focus.


Referente: Letizia Palmisano


__________________________________________________




FONDAZIONE AVSI

Con l'esperienza di "Parole in cerchio" all'interno del World Anthropology Day 2025 abbiamo provato a costruire un modo di comunicare l'adozione più attento al vissuto dei protagonisti. Grazie a un contest lanciato sui social, abbiamo raccolto alcune delle frasi/domande/affermazioni più fastidiose che genitori e figli adottivi sono spesso costretti ad ascoltare. Ne abbiamo selezionate 12 e le abbiamo accompagnate con una riflessione di chi si è sentito bersaglio. Una riflessione che spiega perché è fuori luogo o fa male a qualcuno e che intende innescare il confronto e una maggior attenzione verso chi affonda nell’adozione le radici della propria storia familiare e personale. “Parole in cerchio” è uno strumento di lavoro per operatori, coppie, famiglie, nonni e zii per adozione, ma anche per vicini di casa e colleghi che hanno bisogno di un piccolo aiuto per “vedere” l’adozione con gli occhi di chi la vive.


Referente: Marco Rossin


__________________________________________________




FREMONDO WEB - SGUARDI SUL SANNIO

La nostra buona pratica: autonomia e indipendenza: È una cooperativa senza padroni o editori esterni: questo consente di raccontare storie senza piegarsi a logiche politiche o economiche che spingerebbero verso narrazioni più sensazionalistiche.


Referente: Barbara Serafini


__________________________________________________




GIORNALE DELLE BUONE NOTIZIE

La buona pratica e la mission della nostra social community #GiornaledelleBuoneNotizie vogliono coltivare il seme della speranza e dare evidenza a notizie non buoniste ma costruttive perché anche da eventi negativi, o errori riconosciuti, possiamo individuare spunti di riflessione e di risoluzione per riportare un po' di equilibrio nell' informazione dove continua a prevalere l'orientamento a dare sempre più risalto e spettacolarizzazione a notizie negative che deprimono la sensibilità di chi le riceve rischiando l'omologazione, non significa censurare ma stimolare il bisogno di cultura, di bellezza, di modelli ai quali ispirarsi per migliorare, di stimoli inclusivi e costruttivi da cogliere e fare propri per una evoluzione umana indispensabile.
La partecipazione diretta degli iscritti che propongono notizie aggiunge valore alla buona pratica di questa iniziativa.
La mission che ha ispirato questo nostro #GiornaledelleBuoneNotizie controcorrente, che vuole continuare a coltivare il seme della speranza e a dare evidenza a notizie non buoniste ma costruttive perché anche da eventi negativi, o errori riconosciuti, possiamo individuare spunti di riflessione e risoluzione.
Riportare un po' di equilibrio nell' informazione dove continua a prevalere l'orientamento a dare sempre più risalto e spettacolarizzazione a notizie negative che deprimono la sensibilità di chi le riceve rischiando l'omologazione, non significa censurare ma stimolare il bisogno di cultura, di bellezza, di modelli ai quali ispirarsi per migliorare, di stimoli inclusivi e costruttivi da cogliere e fare propri per una evoluzione umana indispensabile.


Referente: Silvana Gainotti


__________________________________________________




GREEN FACTOR

Agenzia di comunicazione ambientale. Mettiamo in luce le buone pratiche del mondo della ricerca, delle istituzioni e delle aziende protagoniste della green economy.


Referente: Marco Gisotti


__________________________________________________




IL TG DELLE BUONE NOTIZIE

Il TG delle buone notizie è il primo notiziario nazionale di sola informazione positiva creato e diffuso dai ragazzi. Realizzato da centinaia di redazioni in tutta Italia è dal 2014 punto di riferimento per l’informazione costruttiva tra i giovani.

Il Tg nasce nelle Redazioni gentili scolastiche e comunali Mezzopieno di tutta Italia e nei laboratori sulla positività e sulla comunicazione gentile, realizzati insieme ai giornalisti, agli insegnanti, gli uffici stampa, le associazioni e ai ragazzi e alle ragazze attivi nella ricerca, redazione, montaggio e diffusione del TG nazionale.

Il TG delle Buone notizie è diffuso dai ragazzi nelle scuole, in ospedali, comunità, hospice, centri per anziani, aziende, parrocchie, associazioni e tra la gente per diffondere la cultura della positività in modo virale.


Referente: Bianca La Placa


__________________________________________________





IL TIRRENO

La nostra buona pratica: corsi sulla disinformazione e l'etica del giornalismo.


Referente: Maria Salerno


__________________________________________________




IMPACT SKILLS

Nella nostra visione, informazione costruttiva non è necessariamente sinonimo di notizie positive. Riguarda piuttosto l'approccio con cui si veicolano le notizie. Niente news veloci, "usa e getta", ma approfondimenti, che di fronte a problemi e difficoltà cercano di analizzare o proporre possibili soluzioni. Questo è in generale l'approccio di Impactskills (ne è un esempio l'adesione fin dalla prima edizione all'iniziativa Odiare Non è uno Sport, in cui si cerca di offrire degli antidoti agli hate speech online). Come esempio per la GNIC vorremo proporre un articolo che abbiamo ospitato sul nostro sito da Sarah Corti, a chiusura del percorso "No Profit, Sì Social" di ImpactSkills. (attualmente lavora all’Istituto per la Cooperazione Universitaria). Un articolo che affronta la crisi climatica raccontando l'esperienza del progetto PRESTo – Promuovere la resilienza ai cambiamenti climatici e la gestione sostenibile delle risorse naturali, che cerca di proporre soluzioni al problema della carenza idrica in Tunisia. Credo rappresenti un ottimo esempio di informazione costruttiva, perché lavora su diversi livelli: inquadrato il problema, individua una possibile soluzione (il progetto PRESTo), quindi racconta prima i diversi livelli di impatto che genera: rafforzamento della società civile, rafforzamento delle istituzioni agricole e sostegno agli agricoltori. Poi lo analizza in rapporto agli SDGs, individuando su quali interviene. Ultimo, ma non meno importante, lo mette a terra, evidenziando l'utilità per gli agricoltori tunisini: "riceveranno notifiche via SMS con i dettagli sulla programmazione dell’irrigazione delle loro colture, inclusi orari, frequenza e durata, permettendo loro di ottimizzare la gestione delle risorse idriche in modo efficiente e preciso. L’applicazione fungerà da strumento di supporto decisionale per l’irrigazione delle colture orticole, sarà gratuita e accessibile a tutti, in linea con la filosofia inclusiva del progetto.


Referente: Luca Indemini


__________________________________________________




ITALIA CHE CAMBIA

Italia che Cambia fa informazione costruttiva principalmente in questi modi: Focus sulle soluzioni: Non si limita a raccontare i problemi (come crisi ambientali, sociali o economiche), ma dà spazio a chi sta già costruendo risposte concrete: progetti, imprese, associazioni, iniziative civiche. Storie di cambiamento: Racconta storie vere di persone, comunità e territori che stanno sperimentando nuovi modelli di vita, lavoro, economia e governance. Questi esempi servono da ispirazione per altri. Contesto e complessità: Cerca sempre di inserire le notizie in un contesto più ampio, spiegando le cause e le connessioni, evitando semplificazioni o narrazioni polarizzanti. Coinvolgimento attivo: Propone call to action (azioni concrete che le persone possono intraprendere) e offre strumenti per chi vuole essere parte del cambiamento, come mappe dei progetti virtuosi o percorsi formativi.


Referente: Andrea Degl’Innocenti


__________________________________________________




LA GAZZETTA DEL CALATINO

Servizi informativi per l'accoglienza di extracomunitari e soggetti bisognosi del territorio.


Referente: Lucio Gambera


__________________________________________________




LA VALSUSA

Con fatica io, le mie colleghe e i miei colleghi abbiamo cercato e cerchiamo di raccontare le vicende legate alla realizzazione della nuova linea ferroviaria Torino-Lione tentando di superare e sanare le divisioni che hanno attraversato e ancora attraversano la comunità locale.


Referente: Bruno Andolfatto




LETIZIA PALMISANO BLOG

Lavoro ogni giorno per raccontare come si può vivere in equilibrio tra risorse del Pianeta e (reali) esigenze dell'umanità. Spiego i modelli economici e sociali circolari e divulgo buone pratiche.


Referente: Letizia Palmisano


__________________________________________________




LIBREITALIA

Diffondiamo l'etica OpenSource con iniziative presso enti pubblici, scuole ecc. L'uso consapevole degli strumenti digitali.


Referente: Enio Gemmo


__________________________________________________




LO SPEAKERS CORNER BLOG

La nostra buona pratica: certamente un'adeguata conoscenza della lingua italiana, verifica delle fonti, rispetto delle persone e della proprietà altrui.


Referente: Tonia Ferraro


__________________________________________________




MEDITERRANIMA

Una buona pratica di informazione costruttiva è quella che “non si limita a denunciare ciò che non va”, ma si assume anche la responsabilità di “nutrire ciò che funziona”. Non si tratta di chiudere gli occhi di fronte ai problemi, ma di esercitare “una visione più ampia”, capace di riconoscere anche i segnali positivi, le buone idee, i piccoli progressi. Nel mio modo di intendere il giornalismo costruttivo – o meglio, “la comunicazione generativa” – ci sono alcuni principi chiave: 
1. “Riconoscere i segnali di cambiamento”, anche quando sono fragili o imperfetti. 
2. “Evitare il sensazionalismo”, che crea solo paralisi emotiva. 
3. “Dare spazio alle soluzioni”, non solo ai problemi. 
4. “Stimolare domande”, piuttosto che imporre verità. 
5. “Fornire strumenti per orientarsi”, non solo motivi per indignarsi. 
Oggi, in un’epoca di narrazioni tossiche e algoritmi che privilegiano l’allarme, “una voce che sappia anche ispirare è un atto rivoluzionario”. Il giornalismo costruttivo non è il contrario dell’inchiesta, ma il suo “completamento etico”. Perché solo chi sa vedere il buono e il possibile – senza negare l’ingiusto – può davvero contribuire alla trasformazione collettiva. Come scriveva Hannah Arendt: “La libertà è lo spazio che si apre quando si comincia qualcosa di nuovo.”
E l’informazione costruttiva è esattamente questo: uno spazio narrativo in cui possa cominciare qualcosa di nuovo.


Referente: Renzo Samaritani


__________________________________________________




MEZZOPIENO NEWS

Mezzopieno News® è dal 2014 la prima freepress italiana di buone notizie. Pubblicata dalla rete della positività Mezzopieno ad uscita bimensile, la rivista raccoglie, rilegge e diffonde notizie positive e pratiche virtuose di impegno e di riscatto.

Le nostre buone pratiche: dando voce agli aspetti positivi della realtà rende onore alla bellezza, alla capacità e alla bontà, restituendo dignità e rispetto ad una realtà spesso considerato solo naif o buonista. La pubblicazione è distribuita gratuitamente con l’obiettivo di diffondere la cultura della positività, per ispirare ad una presa di coscienza nei confronti del mondo che opera, collabora e cresce, partendo dalla buona volontà, per restituire la gratitudine e la fiducia nel mondo e negli esseri umani.

La diffusione e la distribuzione di Mezzopieno News avviene in economia del dono, attraverso la condivisione ed il coinvolgimento di tante persone che volontariamente sono impegnate a diffondere il modo di essere Mezzopieno e le sue iniziative nelle proprie cerchie e nelle loro comunità di riferimento, in famiglia e tra gli amici, al lavoro e in ogni posto che raggiungono con il loro entusiasmo.

La versione cartacea di Mezzopieno News è distribuita gratuitamente di mano in mano attraverso la condivisione spontanea nel Cerchio della Gratitudine in ospedali, aziende, scuole, case di riposo, carceri, comunità, gruppi scout, centri di accoglienza ed in uffici, palestre, circoli, parrocchie, associazioni, attività commerciali e condomini.

La redazione diffusa di Mezzopieno News è composta da redazioni locali in cui collaborano professionisti dell’informazione insieme a giornalisti con disabilità motorie, redazioni scolastiche e comunali, redazioni in ospedale e nei centri per pazienti allettati SLA che scrivono con gli occhi, giornalisti pubblicisti e da tanti contributori volontari.

Partner media: Greater Good Science Center Berkeley USA.

 

Referente: Elisabetta Gatto


__________________________________________________





ONDA POSITIVA

Onda Positiva, il primo notiziario podcast interamente dedicato all’informazione costruttiva e alle buone notizie. Il progetto editoriale (trasmesso sulle principali piattaforme di podcast, da web radio e da testate giornalistiche come DataMagazine.it e Digitalepopolare.it) è curato dal movimento internazionale Mezzopieno e dalla testata giornalistica DataMagazine.it. Il nostro podcast non ignora i problemi del presente, ma sceglie di dare voce a chi cerca soluzioni, a chi semina speranza, a chi costruisce il cambiamento, ogni giorno. Crediamo fermamente che l’informazione possa essere anche uno strumento di cura e di fiducia, e siamo convinti che il racconto delle buone notizie abbia un valore civile e culturale profondo, oggi più che mai necessario.


Referente: Giuseppe Lanese


__________________________________________________





PORTALE DIRITTO DELL’INFORMAZIONE

Tutti i mercoledì pubblichiamo per articoli tematici su ambiti specifici della buona informazione per evidenziare il ruolo positivo che possono avere le tecnologie nella crescita della qualità dell’informazione e nella tutela dei diritti e della dignità delle persone protagoniste dei fatti di cronaca. Ad esempio, abbiamo affrontato in diverse puntate i benefici e gli aspetti costruttivi dell’Intelligenza artificiale, se usata correttamente per promuovere la verità, l'approfondimento giornalistico, la selezione accurata dei contenuti, il rispetto della deontologia professionale.


Referente: Ruben Razzante


__________________________________________________




POSITIVA MENTE TALK SHOW

Il format televisivo Positiva Mente Talk Show, che conduco da ormai quattro anni, porta all'attenzione dei telespettatori ospiti e persone che possano lasciare un proprio pensiero di positività raccontando la loro storia inerente alla propria vita, alla propria professione, passione, o attività legata al sociale e all'associazionismo. Di questi tempi è sempre più complicato raccontare "cose belle", mentre fa notizia la disgrazia, il crimine, tutto quello che si trova esattamente all'opposto della positività. È per questo che, anche grazie agli spazi televisivi che mi sono stati concessi dall'editore che ci ospita, mi piace raccontare quel lato della vita umana che troppo spesso è trascurato e che, invece, merita massima visibilità. Come dico sempre io: ritroviamo il nostro appuntamento con la positività nelle cose semplici e quotidiane della vita per poterci continuare a nutrire ed arricchire nella nostra crescita professionale e personale.


Referente: Matteo Venturini


__________________________________________________




PRESSENZA

L'agenzia ha una sezione Buone Nuove che si occupa specialmente di giornalismo positivo e giornalismo nonviolento.

La nostra buona pratica: tono costruttivo e rispettoso: Anche quando critica o denuncia situazioni problematiche, mantiene un linguaggio non violento e orientato al miglioramento.


Referenti: Olivier Turquet, Giovanni Di Caprio


__________________________________________________






RADIO ROSBRERA

Stimolare e proporre contenuti seri attraverso interviste a interlocutori autorevoli dal 2017.


Referente: Rosanna Brambilla


__________________________________________________




RADIO UNA VOCE INBLU

Da spazio alle attività sociali delle associazioni e centri antiviolenza presenti sul territorio siciliano.


Referente: Salvatore Di Salvo


__________________________________________________




REDAZIONI GENTILI

Le Redazioni gentili Mezzopieno sono composte da gruppi locali di giovani redattori attivi in scuole e Comuni italiani che realizzano la loro attività di diffusione della cultura della positività nell’ambito del modello della comunicazione gentile e del giornalismo costruttivo.

Le scuole della rete Mezzopieno sono impegnate nella realizzazione di un modello educativo che si basa sulla diffusione della cultura della positività, della gratitudine e della gentilezza. Laboratori sulla positività e la comunicazione gentile.


Referente: Bianca La Placa


__________________________________________________




(RI)GENERIAMO

(RI)GENERIAMO promuove dal 2023 il progetto de I FormidAbili Social TV, la prima social TV in Italia interamente condotta da ragazzi con la sindrome di Asperger.


Referente: Andrea Di Turi


__________________________________________________




STRANIFATTI.it

Nel nostro lavoro quotidiano a Stranifatti.it, ci impegniamo a diffondere notizie che ispirano, che aprono prospettive nuove e che seminano fiducia. Per questo, voglio condividere con voi una buona pratica che considero fondamentale: raccontare il cambiamento possibile. Quando scriviamo una storia positiva, non ci basta dire che “qualcosa di bello è successo”. Vogliamo mostrare come è successo. Qual è stato il percorso, quali difficoltà sono state affrontate, quali decisioni hanno fatto la differenza. Perché una buona notizia, per essere davvero costruttiva, deve anche diventare replicabile. Vogliamo che chi legge pensi: “Forse posso farlo anch’io. O posso aiutare qualcuno a farlo.” Raccontare bene significa ispirare, e ispirare è già un modo per cambiare il mondo, un pezzetto alla volta.


Referente: Stefano Patimo


__________________________________________________




TERRANEA MAGAZINE

Terranea è un progetto editoriale che nasce dalla visione del gruppo La Cesenate Conserve Alimentari Spa e cresce ogni giorno grazie ad una rete di contributor e partner di grande sensibilità umana e qualità professionale. Ci proponiamo di offrire un’in-formazione chiara, autorevole e positiva, costruendo un “luogo” virtuale e fisico di incontro e condivisione. Terranea è un magazine che ha alle spalle vere terre, veri territori e vere persone. Insieme vogliamo intraprendere un viaggio alla scoperta di sementi e colture attraverso terre, terreni e territori, alimentazione e benessere mettendo al centro le persone, le loro azioni, pensieri, innovazioni. Su Terranea trovi storie, notizie, interviste, dossier e contributi che guardano al futuro con energia e voglia di fare. Ascoltiamo e condividiamo conoscenze ed esperienze riguardanti l’agroecologia e l’economia rigenerativa, orientate a immaginare e rendere possibile un futuro sostenibile per il pianeta e per tutte le forme viventi che lo abitano. Le buone pratiche agroalimentari, la cura delle acque, del suolo e dell’aria, l’attenzione al mondo animale, la difesa della biodiversità e dell’interazione tra diversi organismi sono al centro di un nuovo agire per l’ambiente e con l’ambiente. Il fattore umano, quindi, è una parte essenziale di questo approccio sistemico, tipico dell’agroecologia che riparte dalla valorizzazione delle reti locali e del benessere di chi le abita, ed è alla base di ciò che Terranea rappresenta.


Referente: Cristina Castellucci


__________________________________________________




WREP REGISTRO EU WEB REPORTERS AND CREATORS

Il Wrep è il Web Reporters & Creators Register, un registro europeo che raccoglie e valorizza reporter, content creator e narratori digitali indipendenti. È pensato per dare riconoscimento e strumenti a chi crea contenuti sul web con finalità culturali, informative o artistiche, anche al di fuori dei canali tradizionali del giornalismo. Wrep promuove la libertà di espressione, la diversità delle voci e l’uso consapevole delle tecnologie digitali, anche con iniziative che combinano blockchain, NFT e cultura.

 



Il video delle BUONE PRATICHE

della Giornata Nazionale dell'Informazione Costruttiva 2025